Regione, firmato il protocollo per inserire nelle scuole il Metodo Rondine

Si tratta di un approccio educativo innovativo per la gestione non violenta dei conflitti, il contrasto alla dispersione e la promozione del successo formativo
Il metodo prevede un approccio educativo innovativo per la gestione non violenta dei conflitti - Foto tratta da Fb
Il metodo prevede un approccio educativo innovativo per la gestione non violenta dei conflitti - Foto tratta da Fb
AA

Firmato oggi a Milano il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e l’Associazione Rondine Cittadella della Pace per introdurre nelle scuole il Metodo Rondine, un approccio educativo innovativo per la gestione non violenta dei conflitti, il contrasto alla dispersione scolastica e la promozione del successo formativo.

A sottoscrivere l’accordo l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi e il presidente di Rondine Franco Vaccari.

L’intesa prevede la diffusione di pratiche relazionali trasformative in ambito scolastico, il potenziamento dell’inclusione, il sostegno all’attivismo civico giovanile e l’estensione del progetto «Quarto Anno Rondine».

«È un impegno concreto per costruire una scuola che educhi alla pace e alla responsabilità», ha dichiarato Tironi. «I giovani devono essere formati a gestire i conflitti in modo costruttivo», ha aggiunto Vaccari.

Il protocollo include anche iniziative rivolte al mondo del lavoro e delle imprese, con l’obiettivo di promuovere il benessere organizzativo e il welfare generativo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.