GdB Press Forward, le meraviglie di Brescia nei podcast degli studenti

Sono online i podcast realizzati dagli studenti protagonisti della nuova edizione di «GdB Press Forward», il percorso di Pcto (alternanza scuola-lavoro) del Giornale di Brescia, in collaborazione con TheFabLab e sostenuto da Elnòs Shopping e VIVI Energia.
Coinvolti 250 ragazzi di 10 istituti superiori bresciani, che si sono messi alla prova con un progetto ambizioso: raccontare in formato podcast le bellezze del territorio, con il tema «Sai che bello c’è… Brescia e le sue meraviglie raccontate dai ragazzi».
Dalle lezioni al podcast
Il percorso è partito a febbraio con le prime lezioni allo spazio TeenZ di Elnòs Shopping, dove gli studenti hanno incontrato Andrea Cittadini, vicecaporedattore del GdB, per le lezioni di podcasting.
Il viaggio è proseguito con le visite alla redazione del Giornale di Brescia, agli studi di Teletutto e Radio Bresciasette, insieme al giornalista Fabio Gafforini, per toccare con mano il lavoro quotidiano della redazione e del gruppo Editoriale Bresciana.
A completare il percorso, l’intervento degli esperti Matteo Villa, Loreta Minutilli e Massimo Temporelli di TheFabLab, che hanno accompagnato i ragazzi nell'uso della tecnologia e dell’intelligenza artificiale come strumenti di ricerca e produzione.
I podcast sono online
Dopo mesi di ricerca, scrittura e lavoro di gruppo, i podcast sono pronti per essere ascoltati. Un lavoro che ha messo al centro creatività, tecnologia e AI, con l’obiettivo di dare voce ai giovani e di far scoprire in modo originale il patrimonio culturale, naturale e sociale bresciano.
Di seguito, i lavori realizzati dagli studenti, ora disponibili all’ascolto.
Istituto A. Lunardi di Brescia
Brescia vista dall’alto: il Castello
La puntata racconta la storia del Castello di Brescia attraverso i secoli.
Il lago d’Iseo: tra natura, cultura e tradizione
Attraverso natura, storia, gastronomia e borghi, la puntata racconta le bellezze del territorio del lago d'Iseo.
Tra colonne e onde: le ville segrete del Garda
La puntata descrive la storia e il rapporto con il territorio di tre ville romane sul Lago di Garda (Sirmione, Toscolano Maderno e Desenzano).
Istituto G. Falcone di Palazzolo sull'Oglio
Le Meraviglie di Brescia
La puntata ha l’obiettivo di far conoscere agli ascoltatori le caratteristiche culturali, storiche e naturalistiche di Palazzolo sull'Oglio.
Alla scoperta dei sapori italiani
La puntata descrivere il patrimonio enogastronomico del territorio bresciano.
Nel cuore di Brescia: storie di chiese
La puntata racconta il territorio a partire dalle chiese più significative.
Brescia Sport
La puntata racconta il territorio bresciano attraverso lo sport, con un focus sull’impatto che alcune attività sportive hanno sulla comunità.
Liceo Bagatta di Desenzano del Garda
Mille Miglia: storie in movimento
La puntata è dedicata alla corsa e ai personaggi che ne hanno fatto la storia, con un focus sul legame dell'evento con il territorio, e un’intervista alla direttrice del museo Mille Miglia.
Il marmo di Botticino
Usando come filo conduttore il marmo di Botticino e i luoghi da cui viene estratto, la puntata racconta il territorio a partire dai monumenti costruiti con questo materiale.
Istituto Bazoli-Polo di Desenzano del Garda
Alla scoperta di Brescia
La puntata propone una rassegna degli eventi più significativi sul territorio che animeranno l’estate e la primavera bresciana 2025.
Le bellezze romane di Brescia
La puntata descrive i luoghi di Brescia legati all’antica Roma, esplorando le caratteristiche e la storia dell’antica Brixia.
Brescia tra natura e storia
La puntata introduce gli ascoltatori ad alcuni dei punti di interesse di Brescia.
Liceo Guido Carli di Brescia
Briciole di Brixia
La puntata è dedicata al racconto enogastronomico del territorio, con un focus su una cantina di Erbusco, nel cuore della Franciacorta.
Istituto Carlo Beretta e sezione associata Franco Moretti
Sotto le bombe
La puntata racconta i luoghi di Brescia interessati dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale e, più in generale, i luoghi della Resistenza della città.
Il tesoro romano di Brescia
La puntata approfondisce le aree archeologiche legate alla Brescia romana a partire dal Tempio Capitolino, approfondendo l’architettura e il ruolo di questo monumento e le ragioni per cui rappresenta una grande ricchezza per il territorio.
Brescia: un’esplosione di arte in ogni angolo (episodio 1)
La puntata ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico della provincia, raccontando zone dalla città al lago.
Brescia: un’esplosione di arte in ogni angolo (episodio 2)
La puntata fornisce una panoramica dell’offerta culturale della città di Brescia, partendo dagli eventi più caratterizzanti dell’esperienza come Capitale della Cultura e includendo riferimenti all’arte contemporanea, come il lavoro di Cristian Febbrari.
Vini, Vidi e Bevi
La puntata introduce gli ascoltatori alla tradizione vinicola della Franciacorta, esplorando le caratteristiche dei vini locali.
Istituto Golgi di Brescia
Riflessi di lago: tra arte, cultura e tradizioni
Usando come espediente narrativo la simulazione di interviste a esperti, la puntata fornisce una panoramica sfaccettata dell’offerta naturalistica, culturale e gastronomica della zona del lago di Garda.
Le Bellezze della Franciacorta
La puntata racconta le caratteristiche enogastronomiche, naturalistiche e culturali del territorio della Franciacorta, concentrandosi sulla produzione del vino e sul territorio del lago d’Iseo.
Sulle sponde del Garda: storie e paesaggi
La puntata approfondisce le caratteristiche storiche e paesaggistiche di alcuni borghi situati nei dintorni del Lago di Garda.
Liceo Bonsignori di Remedello
Tom Tom: il percorso verso la preistoria
La puntata permette di conoscere la realtà dell’Archeo Park di Darfo Boario Terme con interviste al fondatore del parco e ad alcuni studenti che l’hanno visitato durante l'infanzia.
La città senza tempo
Attraverso un’intervista al suo creatore Roberto Scalmana, la puntata introduce il pubblico alla Città Ideale in miniatura, un tesoro architettonico del territorio di Remedello.
Agroittica Calvisius: eccellenza italiana nel mondo
La puntata raccontare il territorio attraverso l’intervista a una storica azienda bresciana nel settore dell’acquacoltura sostenibile e della valorizzazione delle risorse naturali.
Istituto Targaglia Olivieri di Brescia
Pic nic podcast: parco delle Terme di Boario
La puntata racconta la storia, le caratteristiche e le attività del Parco delle Terme di Boario, con un focus sul contributo che il parco fornisce alla vita culturale e sociale del territorio.
Gruppo artisti risorti, oltre la semplice arte
La puntata intende far conoscere Aris SpazioMuseion, una realtà di recentissima apertura all’interno del Parco delle Terme di Boario dedicata all’arte contemporanea.
Parco Ducos: il racconto
La puntata approfondisce le caratteristiche del Parco Ducos, esplorando l’impatto di questo spazio verde sulla vita sociale e culturale del territorio.
Torbiere del Sebino: il lato selvaggio della Lombardia
La puntata porta alla scoperta dell’area delle Torbiere del Sebino, approfondendo le caratteristiche naturalistiche e le attività che è possibile svolgere nei dintorni.
Garda secrets: Bennie
La puntata racconta l’Isola del Garda a partire da alcune leggende del posto. A seguire un approfondimento storico e naturalistico delle sue caratteristiche.
La bellezza di Monte Isola
La puntata racconta il territorio di Monte Isola, combinando una introduzione storica e naturalistica a una serie di interviste al sindaco e a tre residenti sul posto.
Franciacorta: il brindisi d’eccellenza di Brescia
Attraverso l’intervista al titolare di una cantina locale, la puntata racconta il territorio della Franciacorta e i cambiamenti e le sfide della produzione del vino, influenzata dal cambiamento climatico.
Sottobrescia
La puntata racconta il sottosuolo di Brescia a partire da leggende, curiosità e opportunità di visita possibili ancora oggi.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.