Mompiano, il quartiere che «fa scuola»

Nel quartiere di Mompiano si concentrano diverse sedi di interesse scolastico, alcune delle quali hanno «fatto scuola» nel vero senso nella parola. Il quartiere è legato soprattutto alla presenza dell'Ufficio scolastico territoriale l'ex Provveditorato agli studi - in via Sant'Antonio, poco distante dallo stadio.
La sede più prestigiosa è l'Istituto Pasquali-Agazzi, gestito dal Comune di Brescia, che oggi documenta la storia del metodo educativo avviato dalle sorelle Agazzi. Situato in una palazzina di via Ambaraga 93, offre la sua ricca documentazione al pubblico dal lunedì al venerdì. Questa biblioteca storica contiene 7mila volumi dedicati alla pedagogia, preziosi per il loro valore storico, scientifico e per la non facile reperibilità in altri centri di documentazione. La biblioteca è intitolata a Pietro Pasquali, che avviò la riforma degli asili infantili mentre era direttore didattico a Brescia, e alle sorelle Carolina e Rosa Agazzi, alle quali si deve l'origine della scuola materna dove, in relazione a una nuova concezione educativa, si doveva ricreare l'atmosfera affettiva dell'ambiente famigliare.
L'itinerario prosegue in via Fontane, dove si trova la Mediateca provinciale. Il materiale a disposizione del pubblico, soprattutto insegnanti, studenti e operatori socio-culturali, comprende documentari didattici, film, cd-rom e produzioni scolastiche. La Mediateca è gestita, in convenzione con l'Amministrazione provinciale, dall'associazione Avisco. Il sodalizio si occupa di ricerca, sperimentazione e aggiornamento sugli audiovisivi scolastici ed educativi. L'archivio è aperto al numero civico 29 il lunedì e il giovedì dalle 14.30 alle 18.
Tra le sedi di interesse educativo del quartiere anche la celebre Fonte di Mompiano, dove le scolaresche vengono accolte dai tecnici di A2a che le guidano non soltanto alla scoperta della sorgente sotterranea, per vedere come funziona un moderno acquedotto, ma anche dei resti dell'antico collettore, che in epoca romana portava l'acqua da Lumezzane all'attuale capoluogo.
Nei pomeriggi di oggi e domani, tutti gli interessati potranno visitare questi luoghi nell'ambito dell'iniziativa «Mompiano fa scuola» promossa dal Centro studi e ricerche «Serafino Zani» e dall'Unione Astrofili Bresciani. Durante la manifestazione sarà aperto anche l'info-point «Casa della Natura», in via Resolino 4, dove si svolgono attività di divulgazione scientifica e naturalistica per bambini e le scuole. Oggi, alle 16.30, è in programma una visita guidata all'Istituto Pasquali-Agazzi, mentre domani, alle 16, si svolgerà la visita alla Mediateca provinciale e alle 17 quella alla Fonte di Mompiano di via Fontane 48. La partecipazione è libera.
LO. R.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato