Il Beretta di Gardone ha vinto il contest «Futuro sostenibile»
Modelli di imprenditorialità sostenibili, il green come focus principale, senza dimenticare l’importanza della persona. Il progetto «Futuro sostenibile», promosso dalla Camera di Commercio con ProBrixia, con l’Ufficio Scolastico, con ScuolAttiva, Music Innovation Hub e Avvenire, ha reso protagonisti i giovani.
Il contest, lanciato all’interno di Futura Expo, ha visto la partecipazione di più di 300 studenti di alcuni istituti superiori di Brescia, Bergamo e Verona.
I temi della transizione ecologica coniugati col mondo della musica, hanno affascinato le nuove generazioni. Il contest è terminato con le premiazioni che hanno visto vincere l’Istituto Beretta di Gardone Valtrompia: al secondo posto il liceo artistico Pio Manzù di Bergamo, al terzo il Don Milani di Montichiari, al quarto il Bazoli Polo di Desenzano e al quinto ancora il Manzù. Gli istituti hanno vinto un premio in denaro.
Le parole degli studenti
«Ci siamo divisi in quattro gruppi per altrettanti argomenti – ha spiegato la studentessa del Beretta, Stefania Cantiello - . La parte più interessante del nostro progetto è stata quella dedicata al sociale: abbiamo pensato che i fondi raccolti potessero essere devoluti in beneficenza. Mi è piaciuta come esperienza, siamo riusciti a lavorare insieme».
Esperienza positiva anche per Paola Botticini del Don Milani: «È stato molto bello, ci ha fatto conoscere un nuovo mondo, altre realtà. Ho imparato ad ascoltare le idee diverse dalle mie. È una tematica che mi ha appassionato: la sfida è stata conciliare la sostenibilità con il resto senza svalutarla».
Gli studenti per partecipare al contest hanno dovuto svolgere il percorso di pcto (percorso per le competenze trasversali e l'orientamento) di 30 ore «Si Cambia Musica». «La Camera di Commercio – ha detto Mariella Chieppa, direttore di ProBrixia – da sempre lavora con le scuole per sensibilizzare gli studenti ad alcune tematiche. Attraverso il linguaggio musicale siamo riusciti a proporre qualcosa di accattivante per i ragazzi che hanno proposto 15 progetti. Volevamo far capire ai ragazzi cosa significa fare impresa oggi».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.