Dies Fasti al Calini: oltre 50 iniziative in due giorni

Due giornate per vivere la scuola in modo diverso, guidati dalla curiosità, dalla creatività e dal desiderio di scoprire. Tornano mercoledì 19 e giovedì 20 novembre al liceo Annibale Calini i Dies Fasti, appuntamento giunto alla XXIII edizione, durante il quale l’attività didattica ordinaria si ferma per lasciare spazio a un ricchissimo programma di incontri, spettacoli, laboratori e testimonianze.
Filo conduttore
Il tema scelto per quest’anno è il viaggio, declinato in tutte le sue forme: «C’è chi viaggia per perdersi, c’è chi viaggia per trovarsi», recita la locandina, citando lo scrittore Gesualdo Bufalino. Come ogni anno, la partecipazione è libera: nessuno è obbligato, ma tutti sono invitati a lasciarsi coinvolgere.
«Un appuntamento ricorrente, un punto solido di costruzione dell’alleanza educativa, nonché un’occasione di orientamento», ha dichiarato Anna Frattini, assessora alle Politiche educative del Comune di Brescia, durante la presentazione ufficiale a Palazzo Loggia.
A sottolineare il valore dell’iniziativa anche Paolo Signoroni, vicario della dirigente scolastica, che ha evidenziato il coinvolgimento dell’intera comunità scolastica: studenti, docenti, personale non docente, famiglie e cittadinanza.
Il programma, illustrato dalla professoressa Silvia Mattioli, conta oltre cinquanta iniziative: lezioni accademiche, conferenze su intelligenza artificiale, letteratura, filosofia, esperienze di ex alunni, viaggi solidali, diritto, economia, volontariato. Non mancheranno i laboratori creativi, tra pittura e zentangle (scarabocchio artistico), mostre fotografiche con la partecipazione del fotografo naturalista Andrea Zampatti, una gara matematica a squadre e spettacoli serali.
In aula magna si alterneranno performance e testimonianze significative. Mercoledì alle 15 l’incontro con Davide Civaschi, in arte Cesareo, chitarrista di Elio e le Storie tese, che racconterà la sua esperienza tra arte e disabilità. A seguire, un viaggio nella musica jazz con Carlo Brufani, Vittorio Postiglione e Mauro Duca. In serata, alle 20.30, il mago e studioso Alex Rusconi condurrà il pubblico in un percorso tra illusionismo e riflessione. Giovedì mattina, alle 9.15, spazio a «La buona novella» di Fabrizio De André, riletta dal professor Paolo Ambrosi.
Tutto questo è possibile anche grazie al supporto del Comitato genitori, che ha contribuito con i fondi raccolti dal mercatino del libro usato. I Dies Fasti sono pensati per coinvolgere gli studenti su più livelli: c’è chi presenta, chi tiene conferenze, chi ha curato la grafica del volantino. «Sono due giorni favorevoli che stimolano e soddisfano la nostra creatività», spiegano i rappresentanti d’istituto Margherita Panetta e Andrea Taglietti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
