Scuola

Così il sole rende potabile l'acqua in Africa

Un progetto degli studenti, già premiato al Fast, introdotto dall'Ada in Camerun
AA

Confrontarsi concretamente con i bisogni di chi vive situazioni di difficoltà, porgendo la propria mano.
È questo l'intento che ha portato due anni fa l'istituto professionale Camillo Golgi a partecipare al progetto dell'associazione onlus Ada (Alliance for development of Africa), mirato a potabilizzare l'acqua in una zona del Camerun per renderla disponibile alla popolazione locale. Un progetto che, grazie agli studi condotti dai ragazzi della scuola di via Rodi, sta vedendo proprio in questi giorni la sua concreta applicazione.
L'iniziativa, che ha coinvolto tra gli altri anche la Facoltà di Ingegneria, è partita con l'installazione nell'istituto di Brescia Due di alcuni moduli sperimentali destinati a verificare la possibilità di rendere potabile l'acqua, contaminata da diversi tipi di inquinanti, con il solo utilizzo dell'energia solare. Le analisi microbiologiche necessarie alla verifica sono state poi condotte dagli alunni del settore chimico del Golgi. Il progetto di Sara Brignoli, Michele Hamoude e Cristina Scaratti, denominato «Disinfezione solare dell'acqua - Ottimizzazione del collettore solare parabolico lineare» è stato anche premiato lo scorso aprile nell'ambito del concorso Fast «I giovani e le scienze», per il «miglior utilizzo di tecniche e metodiche di laboratorio».
Un paio di mesi fa i concentratori solari sono stati prelevati dal Golgi e posati in Camerun da parte dell'associazione.
L'impegno degli studenti però non si ferma: proprio oggi le attività portate avanti saranno presentate da Ada, dalle istituzioni e dai ragazzi che hanno collaborato alle classi quarte e quinte del Settore chimico. Con l'intento di diffondere la sensibilizzazione sulle condizioni del continente africano, di raccogliere suggerimenti e stimoli rendendo così concreta la parola «solidarietà».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato