Scuola

Da Nairobi a Brescia: cinque studenti dal Kenya al liceo Newton

Wilda Nervi
Quando la scuola cambia la vita: l’istituto è stato scelto come unica scuola in Italia dall’organizzazione «Still I rise»
Cinque ragazzi sono protagonisti dello scambio con il liceo Newton
Cinque ragazzi sono protagonisti dello scambio con il liceo Newton
AA

Sono a Brescia per uno speciale scambio culturale cinque studenti della «Still I Rise International School» di Nairobi. Il liceo Newton è stato scelto come unica scuola in Italia da «Still I Rise», famosa organizzazione umanitaria fondata nel 2018 da Niccolò Govoni per portare educazione d’eccellenza ai bambini profughi e vulnerabili nel mondo.

La nostra città e il liceo li ospiteranno per due mesi, sino a metà dicembre, in un percorso che unisce scuola e vita, classi miste, lingua, scoperta del territorio. Una storia di comunità, dunque per offrire a chi parte da lontano la possibilità di vedere un’altra realtà e, insieme, far crescere i ragazzi bresciani nell’incontro.

L’iniziativa

L’iniziativa nasce dall’allineamento valoriale e metodologico tra le due realtà e si inserisce in un percorso di apertura internazionale e formazione integrale della persona, prima ancora che dello studente. Il contesto del liceo Newton con i suoi arredi di design che ricordano una casa, gli spazi curati e attenti a promuovere benessere e momenti di aggregazione informale, combacia perfettamente con uno dei pilastri fondamentali del metodo educativo di «Still I Rise», «La Scuola è Casa».

«Questo progetto ha un valore umano prima ancora che formativo: accogliere a Brescia studenti che hanno accesso a un’educazione di prima qualità in uno dei contesti più complessi al mondo ci ricorda che la scuola può davvero cambiare le vite», ha affermato Stefano Anzuinelli, direttore del Liceo Newton. «Uno scambio come questo non è mai solo un’esperienza di studio, ma un viaggio che intreccia storie e prospettive, aprendo spazi di crescita reciproca», ha dichiarato Federica Ortalli, responsabile educazione di «Still I Rise», prima scuola che sorge nella baraccopoli di Mathare, a Nairobi, e offre gratuitamente il prestigioso percorso dell’International Baccalaureate ai bambini profughi e vulnerabili, democratizzando con successo l’istruzione d’élite.

Cosa faranno

Gli studenti kenioti parteciperanno a un’intensa serie di attività culturali extrascolastiche, organizzate dal Newton per far loro vivere appieno l’esperienza di pronta integrazione all’interno del gruppo. Sono già state organizzate proiezioni cinematografiche al cinema Eden, con visite ai principali luoghi di interesse storico di Brescia e una gita al Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento, con una tappa ai mercatini di Natale del capoluogo trentino.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...