Bonsignori, da Francia e Romania a Remedello... dove il registro va on line

REMEDELLO
Non è la cosiddetta "classe virtuale" la novità di quest'anno dell'Istituto tecnico Bonsignori di Remedello; quella funziona già da alcuni anni, per altro con buoni risultati.
Le novità di quest'anno sono altre. Il cosiddetto "registro elettronico", ad esempio. In pratica il tradizionale registro di carta verrà sostituito da un computer, che consente di archiviare le stesse informazioni, e magari qualcosa in più, ma con un grande vantaggio. Tutto quanto appare sul registro elettronico, infatti, è on-line.
Questo significa che gli studenti, ma anche i loro genitori, standosene comodamente a casa possono controllare voti, presenze e quant'altro dei loro figli.
Basta che accendano il computer, vadano sul sito della scuola, inseriscano la password e il gioco è fatto.
L'altra novità riguarda il Progetto Comenius, grazie al quale gli studenti del Bonsignori si stanno avviando in una dimensione europea dell'apprendimento. Si tratta di una specie di gemellaggio, che unisce i ragazzi di Remedello ai loro colleghi francesi del Licée de Pouille e a quelli romeni del Liceu Apor Peter.
Il 18 gennaio, infatti, al mattino la scuola della Bassa ha ospitato la delegazione francese, alla quale, nel pomeriggio, s'è unita quella romena. Guidati dai dirigente scolastico Venceslao Boselli e da un paio di insegnanti (Fausta Brontesi e Flavia Rodella), gli ospiti stranieri sono rimasti nella Bassa per un paio di giorni per gettare le basi di un progetto relativo alle energie rinnovabili (accanto una foto ricordo dei docenti italiani e stranieri).
Per presentare ai ragazzi delle medie le novità di quest'anno e i corsi tradizionali (Informatica e telecomunicazioni, Agraria e agroindustria e il corso di Costruzioni, ambiente e territorio) sono state organizzate altre due giornate di scuola aperta: sabato 6 febbraio, dalle 14 alle 17.30 e domenica 21 febbraio dalle 10 alle 12.
mtm
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato