Scienza

Tanti piccoli esperimenti fatti in cucina

AA

Anche la vostra cucina può trasformarsi in laboratorio, senza il pericolo di far saltare tutto per aria. Questi semplici esperimenti vi faranno sentire chimici per un giorno. Se sciogliete 5 grammi di ioduro di potassio (reperibile in farmacia) in 100 millilitri di acqua distillata, otterrete un inchiostro invisibile. Questa miscela vi permetterà, come dei veri alchimisti, di scrivere ricette segrete del tutto invisibili, dal momento che lo ioduro di potassio è incolore. Per far riapparire la scritta basterà inumidire la carta con un po' di candeggina (ipoclorito di sodio). Ma c'è di più: potete cancellare il tutto con del trisolfato di sodio.
Visto che siete in cucina e magari si avvicina l'ora di pranzo, procuratevi un bel cavolo cappuccio viola. Prendetene una foglia e fatela a pezzettini. Mettetela in un recipiente con un po' di alcool e pestatela. Otterrete un liquido violaceo che indicherà, cambiando di colore, l'acidità o la basicità delle sostanze con cui verrà a contatto (acido è il limone, basico è il bicarbonato). Concluso l'esperimento potete mettere il cavolo in pentola...
A questo punto non vi resta che realizzare un bel centrotavola. Sciogliete 40 grammi di allume di rocca (reperibile nei colorifici) in 100 millilitri di acqua distillata calda. Man mano che la soluzione si raffredda si formeranno dei cristalli: prendete un filo sottile e sospendetelo nella soluzione liquida rimanente.
Lasciate il contenitore scoperto e osserverete che il cristallo crescerà e assumerà una forma allungata, seguendo il filo. Questo avviene perché il liquido evapora e la sua condensa si deposita sul filo stesso. Siccome questa trasformazione avviene nell'arco di qualche giorno, avrete tutto il tempo per cercare il modo, con un altro esperimento, di eliminare la puzza del vostro cavolo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato