La Lupulina, erba medica trifogliata

Non è certo raro rinvenire, negli spazi verdi che fanno da aiole spartitraffico, Medicago lupulina, leguminosa «sorella» minore della più nota foraggera Medicago sativa, l'erba Medica o di Spagna. Da un'unica radice in ogni direzione si dipartono fusti ramosi, prostrati in cerchio. La strisciante ramificazione, standosene rasente al suolo, riesce a sconfiggere l'insulto del tagliaerba. Permangono così verdi i cerchi delle foglie tripartite a formare tappeti trapuntati di giallo, colore dei piccolissimi fiori, riuniti in densi racemi, dai quali si sviluppano legumi, in genere monospermi, ripiegati a semicerchio. Lupulina, che oltre a termine specifico è anche denominazione del volgare, deve il suo nome ad una (stiracchiata) somiglianza dell'insieme dei suoi legumi con i coni del luppolo. Non fa invece una grinza il toscano Trifogliolino selvatico, in perfetta aderenza con la forma delle foglie.
Arturo Crescini
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato