Scienza

La Lombardia un posto ideale per conservare la flora

Il Ministero dell'ambiente italiano ha realizzato, analogamente ad altri Stati europei e di tutto il mondo, uno studio relativo all'identificazione delle «Aree importanti per le piante» presenti nel nostro Paese, al fine di poter ottenere un quadro aggiornato della situazione e di poter contribuire con specifiche azioni e provvedimenti alla protezione delle specie vegetali minacciate.
AA

Il Ministero dell'ambiente italiano ha realizzato, analogamente ad altri Stati europei e di tutto il mondo, uno studio relativo all'identificazione delle «Aree importanti per le piante» presenti nel nostro Paese, al fine di poter ottenere un quadro aggiornato della situazione e di poter contribuire con specifiche azioni e provvedimenti alla protezione delle specie vegetali minacciate.
Per poter essere definito «Area importante per le piante» un sito deve possedere almeno uno dei seguenti criteri: presenza di popolazioni significative di una o più specie di interesse conservazionistico mondiale o europeo, ricchezza floristica in relazione ai tipi di habitat presenti e alla sua posizione geografica, presenza di uno o più habitat di interesse conservazionistico mondiale o europeo.
I risultati dell'indagine hanno portato all'individuazione finale di un totale di 312 aree, distribuite su una superficie pari a circa il 15 per cento del territorio nazionale.
La loro posizione risulta essere anche all'esterno dei confini delle aree protette, ed evidenzia quindi il valore di una naturalità diffusa.
Il territorio della Lombardia risulta significativamente interessato dalla presenza di queste aree.
Il fatto che la nostra regione possa essere inserita in questo contesto è del tutto positivo. Resta però aperta la questione di trovare un adeguato compromesso che punti alla salvaguardia della natura.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato