Scienza

Il certificato di classe per togliere di mezzo le carrette galleggianti

La Commissione Europea ha incaricato l'Emsa di valutare le società di classificazione delle navi, riconosciute dall'Unione.
AA

La Commissione Europea ha incaricato l'Emsa di valutare le società di classificazione delle navi, riconosciute dall'Unione. Si tratta di organismi multinazionali che rilasciano certificati di classe, attestanti il rispetto delle norme delle società di classificazione, e obbligatori, che confermano l'osservanza dei regolamenti internazionali.
Per garantire infatti che le navi siano costruite e sottoposte a manutenzione in base ai più recenti requisiti di sicurezza, è necessario che la progettazione e costruzione delle imbarcazioni sia approvata, nel rispetto delle procedure di ispezione e certificazione.
I singoli Paesi con navi immatricolate sono responsabili per questo ambito, ma possono autorizzare le società di classificazione a svolgere alcuni compiti per conto loro.
Gli Stati membri dell'Unione Europea possono delegare questo impegno unicamente agli organismi ufficialmente riconosciuti dalle istituzioni comunitarie. Per garantire che queste società mantengano i massimi standard qualitativi, queste ultime sono sottoposte a verifiche periodiche svolte dall'Emsa per conto della Commissione europea.
Gli ispettori dell'Agenzia ispezionano le sedi principali delle società di classificazione e i loro uffici regionali e locali, oltre che le singole navi e i cantieri navali.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato