Scienza

Ermodattilo, elegante Iridacea

Ascritto alla famiglia delle Iridacee, «Hermodactylus» è genere monospecifico grazie a «H. tuberosus».
AA

Ascritto alla famiglia delle Iridacee, «Hermodactylus» è genere monospecifico grazie a «H. tuberosus». Hermodactylus dal greco «dactylos» (dita) e Hermes, rivisto in chiave latina come Mercurio, significa «dita di Mercurio». Dove tenga le dita il dio dei commercianti lo si scopre esaminando l'apparato radicale che presenta tubercoli palmati. Da qui lo specifico «tuberosus». Ma veniamo allo scoperto per ammirare, in certe pendici dei nostri Ronchi, nei giorni dell'incertezza di nuova stagione, tra una selva di foglie lineari tetragone, l'eleganza dei fiori profumati dai tepali esterni di un sobrio colore bruno con bordo chiaro, campo d'atterraggio per api intente a far bottino di nettare. Penetrano nella profondità delle «gole» comprese tra i tepali e gli stili petaloidei eretti e bipartiti. Non trovando all'interno spazio dove girarsi, escono, cariche di polline fecondante, in retromarcia.

Arturo Crescini

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato