Erbe spontanee: fiori minuti del Centonodi

Il Centonodi o Correggiola (Polygonum aviculare, famiglia Polygonaceae), è una malerba cosmopolita comunissima, spesso infestante. Ha fiori piccoli bianco-verdastri in antesi da giugno ad ottobre in coltivi, negli incolti, nel verde dei parchi urbani. Ha fusti erbacei gracili prostrato-diffusi o ascendenti da 1 a 6 decimetri, striati, con foglie ellittiche o lanceolate e picciolo rinchiuso in una guaina, l'ocrea, spesso lacera. «Polygonum» significa molte ginocchia, riferito all'inserzione delle foglie sul fusto, mentre «aviculare», piccolo uccello, si riferisce al fatto che diversi passeracei si nutrono dei suoi semi trigoni provvedendo così alla sua disseminazione. Verso la fine del XIX secolo il tè derivato dall'erba era molto stimato per asma e bronchiti in Austria e Germania. Nel Medioevo si riteneva che la pianta potesse ritardare la crescita dei bambini.
Arturo Crescini
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato