Botanica. Piante che impallidiscono col Tnt

Dopo i cani, usati abitualmente dalle forze dell'ordine, e i topi, oggetto di alcune sperimentazioni,
anche le piante potrebbero essere addestrate a rivelare la
presenza di esplosivi.
Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Plos One, in cui vengono descritte alcune piante Ogm realizzate dalla Colorado State University che cambiano colore in presenza di Trinitrotoluene (Tnt), l'esplosivo più comune.
I ricercatori hanno ottenuto le piante antiesplosivo aggiungendo all'interno delle foglie una proteina che in presenza di Tnt attiva un processo che fa defluire la clorofilla dalle cellule, provocando l'impallidimento della pianta.
Al momento il sistema impiega qualche ora a reagire, ma si è mostrato sensibile a un centesimo della quantità del composto chimico pericoloso individuato dai cani.
«Ora stiamo lavorando per ottenere piante con un tempo di risposta dell'ordine dei minuti - spiega al New York Times June Medford, uno degli autori dela ricerca - e che siano in grado di tornare verdi in poco tempo. Entrambi gli obiettivi sono raggiungibili, forse non nei tre anni che ci ha dato il Dipartimento della Difesa che finanzia lo studio ma al massimo in cinque o sette».
L'obiettivo della ricerca è ovviamente quello di predisporre piante da posizionare il luoghi «sensibili», che potrebbero essere oggetto di un attentato.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato