Scienza

Altopiano del Tibet, storia di una «crescita» precoce

AA

Il bordo sud-occidentale dell’altopiano del Tibet, che si estende per circa 3 milioni di chilometri quadrati in Asia centrale, ha quasi raggiunto l’altezza che ha attualmente circa 8 milioni di anni prima di quanto si pensasse finora. Precedenti ricerche suggerivano che il margine sud-est dell’altopiano fosse cresciuto fino a 15 milioni di anni fa.

Esperimenti chimici condotti su campioni di roccia provenienti dai siti cinesi di Yunnan e della provincia di Sichuan hanno invece suggerito che quest’area ha raggiunto una elevazione moderna dai 2 ai 3 chilometri sul livello del mare all’incirca nell’Eocene, periodo geologico che si spinge fino a circa 40 milioni di anni fa. Lo studio è stato condotto da Gregory Hoke e colleghi della Syracuse University e pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters. La storia del Tibet inizia circa 50 milioni di anni fa, con la collisione tra il subcontinente indiano e l’eurasia. Lo scontro causò l’addensamento della crosta terrestre sul Tibet, un ispessimento che ha alla fine portato al margine sud-orientale attraverso un fenomeno geologico noto come «flusso crostale».

E sempre in tema geologico è da segnalare un’altra ricerca interessante. È stata rinvenuta una tundra sotterranea risalente a tre milioni di anni fa sotto la calotta glaciale della Groenlandia. Si tratta di un paesaggio seppellito sotto due chilometri di ghiaccio, scoperto da un team di ricercatori coordinati dal geologo Paul Bierman della University of Vermont. «Abbiamo trovato un suolo organico che è rimasto congelato nelle profondità dello strato di ghiaccio per 2,7 milioni di anni», ha spiegato Bierman. La scoperta costituisce una prova del fatto che la calotta glaciale della Groenlandia sia durata molto più a lungo di quanto sinora ipotizzato e che abbia attraversato diversi periodi di riscaldamento globale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato