Scienza

Aeronautica. Rotori che cambiano forma

L'utilizzo di materiali «smart» può ridurre sensibilmente le vibrazioni
AA

Gli ingegneri della Boeing a Mesa, in Arizona ed a Filadelfia, stanno studiando e mettendo a punto il modo di integrare con materiali «smart» (cambiano forma quando stimolati da calore, elettricità od energia magnetica) le pale del rotore di un elicottero. Vi sono tre classi di materiali smart da poter inserire nelle pale del rotore: fibre ceramiche annegate nella superficie della pala, attuatori ceramici per azionare i flaps costituenti la sua estensione posteriore ed attuatori in lega in grado di memorizzare e riprendere la posizione iniziale posti all'interno della pala stessa.
Sono state sviluppate soluzioni che prevedevano l'adozione dei tre sistemi ed ognuno ha funzionato come avevano previsto i tecnici per cui questa tecnologia consente sia il miglioramento dell'aerodinamica del rotore sia la riduzione delle vibrazioni e dei livelli di rumore. Questi materiali vengono stimolati elettricamente per azionare un flap e la riduzione della vibrazione della pala deriva dalla loro espansione quando sotto carica e dalla loro contrazione quando l'erogazione di energia elettrica viene sospesa.
Ogni volta che le pale del rotore cominciano a vibrare - da 30 a 40 volte al secondo - l'attuatore in materiali smart muove ogni flap al momento appropriato per ogni singola pala affinché questa riceva uno strattone nella direzione opposta, ottenendo così l'annullamento, o quasi, della vibrazione. Il sistema è stato testato per 13 ore sul rotore a cinque pale di un elicottero da carico del diametro di circa 12 metri.

Franco Armocida

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato