Si ricorda sant'Omobono Tucenghi

Vissuto nel XII secolo, patrono di Cremona, sant’Omobono Tucenghi è l’unico santo laico medievale non proveniente da famiglia reale
Una raffigurazione di Sant'Omobono - © www.giornaledibrescia.it
Una raffigurazione di Sant'Omobono - © www.giornaledibrescia.it
AA

Vissuto nel XII secolo, patrono di Cremona, sant’Omobono Tucenghi è l’unico santo laico medievale non proveniente da famiglia reale o principesca. Ricco commerciante di stoffe, interpreta il denaro come strumento pro pauperibus, da utilizzare, cioè, per alleviare le sofferenze dei bisognosi. Ricordato come «padre dei poveri» è spesso raffigurato con la borsa dell’elemosina. Pratica digiuni e mortificazioni corporali. Muore il 13 novembre del 1197, durante la Messa. La fama della sua santità si diffonde immediatamente: papa Innocenzo III lo canonizza due anni dopo.

Si festeggiano anche: San Donato, Abate di Montevergine; Sant’Agostina (Livia) Pietrantoni, Religiosa; Sant’Imerio, Eremita.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato