Oggi si ricorda sant’Alfonso Maria de’ Liguori

Si festeggiano anche: il beato Giovanni Bufalari da Rieti; santi Maccabei, sette fratelli, martiri; san Leo di Montefeltro, vescovo
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
AA

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, patrono di Napoli e protettore di Teologi, Moralisti e Confessori, nasce nel 1696 e muore il primo agosto 1787. Di famiglia nobile, studia Filosofia e Diritto. Esercita per alcuni anni la professione forense, ma avverte che la sua strada è un’altra: ordinato sacerdote nel 1726, si consacra ai più poveri. Coltiva aspirazioni missionarie e si fa predicatore.

In uno dei viaggi che periodicamente compie nel Regno di Napoli, entra in contatto con i pastori delle montagne di Amalfi: l’incontro con queste frange della popolazione, in totale abbandono, lo porta a fondare la Congregazione del SS. Salvatore, detta in seguito «del SS. Redentore». Scopo della Congregazione è l’imitazione di Cristo: i Redentoristi sono chiamati ad una quotidianità fattiva, in cui l’esercizio della carità apostolica e il recupero delle anime, attraverso strumenti missionari e dottrinali (come gli esercizi spirituali), diventano la priorità. Già Rettore Maggiore della Congregazione, de’ Liguori, dal 1762 al 1775, è vescovo di Sant’Agata dei Goti, oggi in provincia di Benevento. I suoi ultimi anni sono afflitti da gravi malattie: oltre a soffrire di artropatia deformante, diventa quasi cieco.

Si festeggiano anche: il beato Giovanni Bufalari da Rieti; santi Maccabei, sette fratelli, martiri; san Leo di Montefeltro, vescovo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato