Oggi si ricorda santa Valpurga

Santa Valpurga (in tedesco Walburga o Walpurgis) è un personaggio ben radicato nella tradizione tedesca. La sua nascita (in Sussex, Inghilterra) si pone intorno al 710. Sorella di san Villibaldo e di san Vunnibaldo, fa parte di un gruppo di missionari guidati da san Bonifacio (680-755), attivi tra le popolazioni di lingua tedesca. Diventerà badessa del monastero di Heidenheim, presso Eichstätt. Valpurga muore il 25 febbraio 779.
Commemorata in data odierna, è festeggiata anche il primo maggio, nell’anniversario della traslazione delle reliquie, datata all’ 870. Secondo antichissime tradizioni germaniche, proprio nella notte del primo maggio si sarebbe svolto un annuale sabba infernale: questa riunione di demoni e streghe, nel tempo, verrà chiamata, del tutto impropriamente, «notte di Valpurga». In epoca Romantica, la «notte di Valpurga» diventerà un tema narrativo declinato in letteratura, pittura e musica.
Sempre dalla sovrapposizione nel calendario tra la commemorazione cristiana di Valpurga e la preesistente tradizione esoterica, è discesa in ambito popolare la credenza che la santa proteggesse dalle streghe. Un’ulteriore leggenda vuole che dalla sua tomba sia sgorgata una magica sostanza oleosa, detta «olio di santa Valpurga».
Si festeggiano anche: san Vittorino; san Luigi Versiglia; il beato Sebastiano dell’Apparizione.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato