Oggi si ricorda santa Giuliana Falconieri

Santa Giuliana Falconieri nasce a Firenze intorno al 1270, da famiglia nobile. Nipote di sant’Alessio, uno dei fondatori dell’ordine dei Servi della Beata Vergine Maria (fondatori passati alla storia come «I sette santi»), Giuliana esplicita sin da giovanissima una profonda spiritualità.
É fondatrice e prima superiora delle Sorelle dell’ordine dei Servi, dette Mantellate, in virtù dell’ampio mantello scuro che ne costituisce l’abito. Insieme a lei, indossano il velo alcune amiche. Giuliana Falconieri regge la sua comunità per 40 anni. Morta il 19 giugno 1341, è stata beatificata nel 1678 e canonizzata nel 1737.
Quanto conosciamo di lei ci arriva dal Dialogus ad Petrum Cosmae, opera di fra Paolo Attavanti, risalente alla seconda metà del XIV secolo. Le sue spoglie sono conservate nella celebre basilica della Santissima Annunziata di Firenze. È considerata la patrona di chi soffre per dolori di stomaco, avendo patito essa stessa, per lunghi anni, una grave patologia legata alla deglutizione che addirittura le comprometteva la possibilità di nutrirsi.
Si festeggiano anche: i santi Lupo e Adleida, sposi e martiri; san Remigio Isoré, sacerdote gesuita; san Nazario di Capodistria, vescovo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato