Oggi si ricorda san Tommaso Becket

Si festeggiano anche: il beato Gerardo Cagnoli, francescano; san Davide, re; il beato Francesco Ruiz, martire mercedario
San Tommaso Becket
San Tommaso Becket
AA

San Tommaso Becket nasce a Londra intorno al 1118 da famiglia di origine normanna. Studia nell’abbazia di Merton, in Francia e in Italia, spiccando per le doti intellettuali. Nel 1154 è arcidiacono della diocesi di Canterbury. Pochi mesi dopo, Enrico II, re d’Inghilterra, lo nomina cancelliere del regno: Tommaso è ora uomo fidatissimo del sovrano. Nel 1161 diventa arcivescovo di Canterbury, con il favore dello stesso Enrico II.

Tommaso, però, si comporta ora da difensore delle prerogative della Chiesa, che il re vorrebbe pesantemente limitare. Tra i due si apre un conflitto: Becket è costretto alla fuga in Francia. Rientrato in Inghilterra, sconfessa i vescovi che hanno assecondato la Corona. Il re è furibondo. Il 29 dicembre del 1170 Tommaso è ucciso, nella sua cattedrale, da alcuni cavalieri; tutta la nazione ne è scossa.

Nel 1173 è proclamato santo e martire. La sua vicenda ha ispirato Assassinio nella cattedrale, opera teatrale in versi dell’americano Thomas Stearn Eliot (1888–1965), rappresentata per la prima volta nella cattedrale di Canterbury nel 1935 e che, a sua volta, ha gemmato trasposizioni operistiche e cinematografiche.

Si festeggiano anche: il beato Gerardo Cagnoli, francescano; san Davide, re; il beato Francesco Ruiz, martire mercedario.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato