Oggi si ricorda san Pio da Pietrelcina

La vicenda umana e spirituale di padre Pio ha i caratteri dell’eccezionalità. Francesco Forgione nacque a Pietrelcina (Benevento) nel 1887. Entrato tra i Frati Cappuccini, prese il nome di fra Pio e fu ordinato sacerdote nel 1910. Nel 1916 si trasferì a San Giovanni Rotondo (Foggia), dove rimase per tutta la vita. Nel 1918 ricevette le stimmate, che sanguinarono per cinquant’anni, provocando enorme clamore e moti di diffidenza, anche all’interno della Chiesa. Nel 1956 promosse la nascita della “Casa Sollievo della Sofferenza”, importante ospedale. Tra i carismi che gli vennero associati, quello della bilocazione. Morto il 23 settembre 1968, venne canonizzato da Giovanni Paolo II nel 2002.
Si festeggiano anche: santa Elisabetta, madre di Giovanni Battista; sant’Adamnano, abate; il beato Alfonso da Burgos, mercedario.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato