Oggi si ricorda san Gaetano

San Gaetano Errico, fondatore dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, nasce nel 1791 a Secondigliano, Napoli, terzo di dieci figli. A soli quattordici anni vorrebbe entrare tra i Cappuccini o tra i Redentoristi, ma viene respinto per la giovane età.
Frequenta il Seminario: tutti i giorni, per assistere alle lezioni, percorre a piedi sedici chilometri. Divenuto sacerdote, consacra tutta la sua vita agli emarginati. Tra il 1828 e il 1834 fa erigere una chiesa dedicata all'Addolorata; accanto, vi trovano posto la casa della sua congregazione e una mensa per i bisognosi. Apprezzato confessore, consigliere spirituale stimato da potenti come Ferdinando II, re delle Due Sicilie, muore il 29 ottobre 1860.
San Gaetano era considerato santo ancora in vita per i prodigi associati al suo intervento e per lo stile di vita penitenziale: oltre a passare moltissime ore in preghiera, limitava l’assunzione di cibo al minimo indispensabile, indossava il cilicio su petto e gambe, dormiva per terra. Beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 2002, don Gaetano Errico è stato canonizzato da papa Benedetto XVI nel 2008.
Si festeggiano anche: san Narciso di Gerusalemme,vescovo; san Feliciano, martire; san Onorato di Vercelli, vescovo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato