Oggi si ricorda san Carlo Borromeo

Carlo Borromeo, nato ad Arona nel 1538, è figura chiave della Chiesa del Cinquecento. Figlio di genitori religiosi e aristocratici, sin da bambino mostra spirito di pietà, destinando alcune rendite personali ai poveri. A 21 anni si laurea in Diritto e, grazie allo zio, papa Pio IV, è nominato cardinale. La morte improvvisa del fratello Federico lo trasforma: abbandona lo sfarzo legato alle cariche che ricopre e accentua penitenza e vita ascetica. Convinto sostenitore del Concilio di Trento, ne organizza la prosecuzione. Da vescovo di Milano visita parrocchie, fonda seminari e divide la città in circoscrizioni. Durante la peste del 1576 assiste i malati senza paura. Muore il 3 novembre 1584.
Si festeggiano anche: la beata Elena Enselmini, monaca; la beata Teresa Manganello, terziaria francescana; san Amanzio di Rodez, vescovo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
