Oggi si ricorda la beata Stefana Quinzani

Massimiliano La Neve
Figura che ha segnato profondamente il suo tempo per la caratura mistica che estrinseca sin da bambina: diventa famosa per le estasi, la precognizione, le stigmate
La beata Stefana Quinzani
La beata Stefana Quinzani
AA

La beata Stefana Quinzani, Terziaria Domenicana, nasce ad Orzinuovi nel 1457, da famiglia originaria di Quinzano d’Oglio. È una figura che ha segnato profondamente il suo tempo per la caratura mistica che estrinseca sin da bambina: diventa famosa per le estasi, la precognizione, le stigmate.

Vive in varie località dell’Italia centro-settentrionale: si muove tra Soncino e Crema, tra Brescia e Mantova (dove intrattiene rapporti con i Gonzaga, che la stimano molto), ma anche tra Reggio, Ferrara e Verona. Muore a Soncino il 2 gennaio 1530. Il suo culto è stato ufficializzato nel 1740. Le Diocesi di Brescia e di Crema la celebrano in data odierna, mentre il Martirologio Romano la ricorda il 2 gennaio.

Si festeggiano anche: santa Giulitta (o Giuditta), martire; beata Maria Teresa Scherer, religiosa; san Quirico, martire.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.