Oggi si festeggia santa Salomè

La santa oggi festeggiata non c’entra nulla, evidentemente, con la giovane che provoca la morte del Battista: Salomè era nome piuttosto diffuso, in Palestina, all’epoca di Gesù. Con santa Maria di Cleofa e santa Maria Maddalena, santa Salomè è invece tra le primissime discepole di Cristo che, arrivate al sepolcro, ebbero l’annuncio della Risurrezione.
È il Vangelo di Marco a citarla, per due volte. A questa figura, ben precisa, si è poi sovrapposta nella tradizione l’associazione con la donna, in realtà anonima, ricordata dall’evangelista Matteo quale moglie di Zebedeo e quindi madre degli apostoli Giacomo e Giovanni.
Una terza versione, del tutto infondata, accosta poi il nome di Salomè alla suocera di san Pietro, guarita da Gesù. Le ricostruzioni scaturite dalla narrazione evangelica vogliono che santa Salomè, dopo l’Ascensione, abbia annunciato la Parola del Salvatore.
In viaggio con san Biagio e san Demetrio, avrebbe raggiunto i dintorni di Frosinone (esattamente Veroli, località di cui è patrona), dove sarebbe morta il 3 luglio di un anno imprecisato. Il nome Salomè ha radici aramaiche e ebraiche: significa «felice» o «pace».
Si ricordano anche: san Fedele; san Deodato di Blois, abate; sant' Erminio, martire.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.