Oggi si festeggia San Gerardo

Il culto viene riconosciuto a partire dal 1131, ma già in precedenza il luogo in cui aveva trovato sepoltura era divenuto meta di pellegrinaggi
San Gerardo di Brogne
San Gerardo di Brogne
AA

Il francese san Gerardo di Brogne vive nel  X secolo, in una fase turbolenta per la Chiesa: è stagione di pontefici deposti e uccisi e di monasteri in piena decadenza morale. Nato da famiglia nobile, Gerardo manifesta fin da bambino i segni di una vibrante spiritualità. Dopo una prima esperienza di vita monastica a Saint-Denis, presso Parigi, fonda nei luoghi che lo hanno visto nascere un’abbazia benedettina: sono gli anni in cui prende avvio la riforma cluniacense.

Gerardo diventa noto per il rigore delle pratiche penitenziali e per le capacità organizzative, facendosi apprezzare dai potenti del luogo. I principi Gisleberto di Lotaringia e Arnaldo di Fiandra lo coinvolgono in una lunga opera di riforma di vari monasteri. Gerardo muore a Brogne, il 3 ottobre 959. Il culto viene riconosciuto a partire dal 1131, ma già in precedenza il luogo in cui aveva trovato sepoltura era divenuto meta di pellegrinaggi. Il nome Gerardo è di derivazione tedesca e significa «valoroso con la lancia». 

Si festeggiano anche: B. Agostina dell'Assunzione, Vergine mercedaria; B. Adalgotto di Coira, Vescovo; S. Candida di Roma, Martire. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato