Oggi si festeggia il beato Ambrogio Traversari

Si festeggiano anche: la beata Maria dei miracoli; San Avventore, martire; San Silvestro
Beato Ambrogio Traversari
Beato Ambrogio Traversari
AA

Il beato Ambrogio Traversari nasce a Portico di Romagna nel 1386 da famiglia nobile. Umanista e teologo, è una delle figure culturali di maggior spicco del primo Rinascimento. A quattordici anni entra tra i Camaldolesi. Grande conoscitore della letteratura greca e di quella latina, opera traduzioni di classici come Diogene Laerzio: la sua preparazione lo rende conosciuto nell’ambito letterario fiorentino. È profondamente stimato dai papi Martino V ed Eugenio IV. Nel 1431 diventa superiore dell'Ordine, attivandosi per la sua riforma. Ricopre un ruolo importante nei concili di Basilea e di Ferrara-Firenze, in cui si affronta il tema dell’unione tra la Chiesa greca e quella latina. Dal suo epistolario in latino emerge uno spaccato degli ordini religiosi del tempo. Si spegne a Firenze nel 1439.

Il beato Ambrogio intreccia la propria esistenza a quella di molti protagonisti del Rinascimento: è amico del domenicano Giovanni da Fiesole (che acquisterà fama di pittore come Beato Angelico) e confratello del pittore e miniatore Lorenzo Monaco, noto per la maestosità di molte sue rappresentazioni. Ambrogio è inoltre maestro di letterati come Giannozzo Manetti e Poggio Bracciolini, umanista tra i più celebrati. La sua cella diventa una sorta di cenacolo, dove si incontrano e si confrontano intellettuali e uomini di Chiesa. Scrive del proprio impegno come riformatore nell’ «Hodoeporicon», in cui documenta la vita nei monasteri.

Si festeggiano anche: la beata Maria dei miracoli; San Avventore, martire; San Silvestro.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato