Oggi si commemora la beata Maddalena Panattieri

Si festeggiano anche: san Romolo di Genova, vescovo; la beata Alessandrina Maria da Costa, salesiana; san Fiorenzo di Tessalonica, martire
La beata Maddalena Panattieri
La beata Maddalena Panattieri
AA

Nata a Trino, nel Monferrato, nel 1443, Maddalena Panattieri fu figura di spicco nell’ambito del coevo cattolicesimo piemontese. Laica consacrata dell’Ordine Domenicano, dedicò la vita non solo all’insegnamento del catechismo ma anche alla predicazione, attività che allora era appannaggio essenzialmente maschile. Attraverso un linguaggio vivace e immediato, parlò di fede e giustizia sociale, attirando un pubblico trasversale, fatto di nobili, contadini e sacerdoti. Stimata, tra gli altri, dal marchese del Monferrato, Guglielmo IX, si spese contro l’usura e la corruzione. Morì nel 1503 a Trino, dove è tuttora venerata. Il suo culto è stato riconosciuto nel 1827.

Si festeggiano anche: san Romolo di Genova, vescovo; la beata Alessandrina Maria da Costa, salesiana; san Fiorenzo di Tessalonica, martire.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...