Oggi si celebra sant’Ursicino di Brescia

Sant’Ursicino (individuato da alcune fonti anche come Ursacio) fu un vescovo di Brescia, vissuto a cavallo tra il III e il IV secolo. Nella cronotassi (cioè, la lista cronologica dei vescovi) è collocato, a seconda delle fonti, al quinto o al sesto posto, successore di sant’Apollonio e predecessore di san Faustino.
Dal punto di vista storico, si tratta del primo tra i vescovi bresciani a cui è assegnabile un vero riscontro documentale. Sant' Ilario di Poitiers (vescovo e Dottore della Chiesa), infatti, lo cita nell’elenco dei presuli intervenuti al Concilio di Sardica (343-344). La sua partecipazione è attestata dall’espressione «Ursacius ab Italia de Brixia» e trova una conferma anche da sant’Atanasio, che testimonia come Ursicino si fosse schierato contro la dottrina ariana: queste, le poche notizie di cui disponiamo.
Le sue spoglie furono inizialmente sepolte nella chiesa di S. Apollonio: quando tale edificio venne demolito, nel 1517, vennero traslate nella chiesa di S. Giuseppe, dove da allora sono custodite. Il culto riservato a Ursicino è stato alimentato da sette calendari liturgici diffusi tra l’XI e il XV secolo.
Si festeggiano anche: sant' Edmondo Campion, martire; santa Fiorenza, Eremita; sant’Ansano, martire.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato