Oggi si celebra sant'Apollonia di Alessandria

Si festeggiano anche: il beato Bernardino Caimi, francescano; sant'Altone, abate; san Marone, eremita
Sant'Apollonia di Alessandria
Sant'Apollonia di Alessandria
AA

La vita di sant’Apollonia si colloca durante l’impero di Filippo l’Arabo (243-249). Ne conosciamo le vicende tramite Eusebio che, nella sua «Storia Ecclesiastica», riporta una lettera di san Dionigi, vescovo di Alessandria, testimoniante quanto accaduto durante una persecuzione anticristiana che porta ad arresti e torture. Tra gli imprigionati, figura anche una donna non più giovane, Apollonia, che rifiuta di abiurare e a cui vengono frantumati (o strappati, seconda un’altra tradizione) i denti. I suoi torturatori minacciano di bruciarla viva: allora Apollonia si scaglia di sua volontà nel fuoco, pur di non pronunciare parole empie contro Dio. La morte della santa si colloca negli anni 248-249.

Il suo culto ha una prima diffusione in Oriente, ma si espande successivamente anche in Occidente. La fama di Apollonia, considerata protettrice dei denti, è tale che in epoca medioevale se ne moltiplicano a dismisura le supposte reliquie e si arriva (come in altri casi) al commercio di denti che le sono attribuiti falsamente. Sarà papa Pio VI, nel 1700, a far raccogliere e buttare tutti i presunti denti di Apollonia oggetto di venerazione in Italia.

Si festeggiano anche: il beato Bernardino Caimi, francescano; sant'Altone, abate; san Marone, eremita.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato