Oggi si celebra sant'Angela da Foligno

Si ricordano anche: santa Dafrosa, martire; santa Elisabetta Anna, vedova; san Abruncolo, vedovo
Santa Angela da Foligno
Santa Angela da Foligno
AA

Sant’Angela nasce a Foligno nel 1248: la famiglia, di cui non si conosce il casato, è certamente abbiente. Passa gli anni della giovinezza tra i lussi che la condizione sociale le consente, ma intorno al 1285 intraprende un radicale cammino di conversione spirituale, sostenuta da Arnaldo da Foligno, un frate minore suo parente. Il cambiamento dello stile di vita è tale da crearle disagi in famiglia.

Verso il 1288 si apre per lei un periodo travagliato: nel giro di poco, muoiono marito, figli e madre. A questo punto si libera delle sue ricchezze, si consacra alla preghiera ed inizia ad avere visioni mistiche. Entra nel Terz'Ordine Francescano. Si spegne nel 1309. Alcune delle sue estasi destano profondo scalpore. Durante un pellegrinaggio ad Assisi nel 1291 le appare la Trinità. I fenomeni si ripetono poi alla Porziuncola (il 2 agosto 1300) e a cavallo tra il 1300 e il 1301, durante l’insorgere di una grave malattia.

A frate Arnaldo viene affidato l’incarico di redigere una relazione sui rapimenti estatici di Angela: il fine, come usava a quei tempi, era di certificarne la genuinità. La documentazione sarà poi approvata da una commissione di vari teologi, tra cui il cardinale Giacomo Colonna.

Si ricordano anche: santa Dafrosa, martire; santa Elisabetta Anna, vedova; san Abruncolo, vedovo

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato