Oggi si celebra sant’Alberto di Gerusalemme

Grande, l’importanza di sant'Alberto di Gerusalemme nella storia della Chiesa. Nato a Castel Gualtieri, in Emilia, nel 1149, fu vescovo di Bobbio. Abile diplomatico, mediò la pace, in anni turbinosi, prima tra Pavia e Milano, poi tra Parma e Piacenza. Insigne teologo, si occupò di dare un indirizzo normativo agli ordini religiosi. Da patriarca di Gerusalemme, fece in modo che le varie confessioni nella regione convivessero senza scontri.
La sua fama è legata all’ideazione della Regola adottata dagli eremiti sparsi sul Monte Carmelo: da questo testo nasce il monachesimo carmelitano. Venne ucciso il 14 settembre 1214. Ad assassinarlo, un religioso che aveva allontanato dalla Chiesa per cattiva condotta.
Si festeggiano anche
: san Pietro II di Tarantasia, vescovo; il beato Raimondo da Moncada, mercedario; santa Notburga di Eben, domestica.Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.