Oggi si celebra santa Veronica

Si festeggiano anche: sant' Arduino di Fontenelle; san Giovanni Gualberto, abate; i beati Giovanni e Caterina Tanaca, sposi e martiri
Santa Veronica
Santa Veronica
AA

Il nome «Veronica» ricorre per la prima volta nei Vangeli apocrifi: identifica la donna malata che, mentre Gesù è in mezzo alla folla, ne tocca un lembo del mantello, ottenendo l’improvvisa guarigione. Quando Gesù chiede chi l’abbia toccato, gli apostoli gli rispondono che è stata la folla, dato che il Maestro in quel momento è circondato da molte persone. Gesù insiste nel voler sapere chi l’abbia toccato: la donna (ricordata come «emorroissa», cioè sanguinante) gli si butta ai piedi, spiega di averlo fatto sperando di esserne guarita. Gesù le risponde: «Figlia, la tua fede ti ha salvata, va in pace!» (Lc. 8, 43-48).

A partire dal XV secolo, invece, si ramifica la convinzione che Veronica sia il nome di una pia donna che asciuga con un panno il volto di Gesù che percorre la salita del Calvario: il viso di Cristo rimane impresso sul tessuto. Questa donna si sarebbe poi recata a Roma, portando con sé il sudario. Nei secoli, il culto della santa ha conosciuto fasi alterne. Certamente, l’identificazione di Veronica in colei che reca sollievo a Cristo ha messo in secondo piano la tradizione precedente. C’è stato anche chi, nel tempo, ha ritenuto che le due donne potessero essere un’unica persona.

Santa Veronica ha goduto di un particolare culto in Francia, dove è patrona dei mercanti di lino e delle lavandaie.

Si festeggiano anche: sant' Arduino di Fontenelle; san Giovanni Gualberto, abate; i beati Giovanni e Caterina Tanaca, sposi e martiri.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato