Oggi si celebra santa Margherita da Città di Castello

La canonizzazione di santa Margherita da Città di Castello (Perugia) è recente: risale infatti al 24 aprile 2021. Margherita nasce intorno al 1287 nel borgo di Metola (Urbino), da famiglia nobile. Nata cieca e deforme, è considerata dalla famiglia come una vergogna: viene segregata in una sorta di cella.
Verso i cinque anni, i genitori la portano a Città di Castello, nella chiesa di San Francesco, sperando di ottenerne miracolosamente la guarigione. Il prodigio non si verifica: la bambina viene allora abbandonata a se stessa. Prima mendica per le strade della città, poi è accolta da una comunità di religiose, infine una famiglia sceglie di farsene carico, cogliendone la straordinaria spiritualità.
Nel tempo, Margherita riceve l'abito del Terz’Ordine di San Domenico, che indossa tutta la vita. Le vengono attribuite guarigioni miracolose. La tradizione vuole che, dopo la morte (il 13 aprile 1320), sul cuore le vengano trovate tre perle, con scolpite le immagini di Gesù, della Madonna e di san Giuseppe. Il corpo, incorrotto, si trova nella chiesa di San Domenico, a Città di Castello. Nel 1988 è stata proclamata Patrona Diocesana dei non vedenti.
Si festeggiano anche: il beato Serafino Morazzone; san Martino; il beato Giovanni Bernardo Rousseau, religioso.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato