Oggi si celebra San Francesco

San Francesco d’Assisi (al secolo Giovanni di Pietro Bernardone) nasce nel 1182, da famiglia di mercanti. Divide con santa Caterina da Siena il titolo di patrono d’Italia. Inizialmente aspira alla vita militare, poi si spoglia di tutti i beni, si consacra a Dio e fonda l’Ordine dei Frati Minori, detti Francescani. Tra i suoi scritti, spicca il Cantico di Frate Sole (o Cantico delle creature), secondo la tradizione risalente al 1224. Si tratta di una laude in volgare umbro che magnificando la bellezza del Creato ne celebra la consonanza con l’uomo, figlio di Dio. San Francesco muore il 3 ottobre 1226: viene canonizzato nel 1228.
Circa trent’anni dopo, i Francescani si divideranno tra Frati Minori (eredi delle primitive intenzioni del fondatore) e Frati Minori Conventuali (volti ad un’interpretazione del francescanesimo che ne attenua parzialmente il rigore). I Francescani contano anche un secondo Ordine, femminile (le Clarisse), e un terzo Ordine, di laici. Data al Cinquecento, infine, la nascita dei Cappuccini: si tratta di Francescani che scelgono un ancoraggio ancora più sottolineato alla spiritualità originale del Poverello d’Assisi.
Si festeggiano anche: S. Petronio di Bologna, Vescovo; B. Giuseppe Canet Giner, Sacerdote e martire; S. Aurea di Parigi, Badessa.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato