Oggi si celebra la beata Cristiana da Santa Croce

La beata Cristiana Menabuoi (al secolo Oringa) nasce a Santa Croce sull'Arno (Pisa) intorno al 1240, da famiglia di condizioni economiche modeste. Fin da piccola rivela un’inclinazione non comune verso la preghiera e il raccoglimento. Aiuta i genitori come può, portando le pecore al pascolo. In seguito, rifiutato il matrimonio che i fratelli vorrebbero imporle, si trasferisce a Lucca, lavorando come domestica.
Verso il 1265 compie un faticoso pellegrinaggio al santuario di San Michele Arcangelo, sul Gargano. Dopo una visione mistica, nel 1279 fonda nel paese natìo il monastero di Santa Maria Novella, posto sotto la Regola di sant'Agostino. Cristiana si spegne il 4 gennaio 1310. L’ispirazione divina da cui sarebbe poi scaturita la fondazione del monastero l’aveva colta ad Assisi, mentre era pellegrina sulla tomba di san Francesco.
Pellegrinaggi, pratiche devozionali, mortificazioni corporali: tutta la vita della beata era così improntata a spirito di pietà che presto chi le era vicino aveva preso a chiamarla abitualmente «Cristiana», volendone omaggiare la rara attitudine spirituale. Tra i carismi che le vennero attribuiti dai contemporanei, spiccava quello della «lettura dei cuori», detto anche “discernimento degli spiriti”. Papa Pio VI ne ha confermato il culto il 15 giugno 1776.
Si festeggiano anche: santa Dafrosa, martire; sant'Elisabetta Anna, vedova; san Abruncolo, vescovo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato