Oggi si celebra il beato Giovanni Duns Scoto

Il beato Giovanni Duns Scoto, al secolo John Duns, nasce in Scozia verso il 1265.
Sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, insegna Filosofia e Teologia nelle più prestigiose scuole del tempo: Canterbury, Oxford, Parigi, Colonia. Autore prolifico (tra le sue opere: il «Commento» alle sentenze di Pietro Lombardo, i «Commenti» agli scritti di Aristotele, le «Dispute», il «Trattato sul Primo Principio»), è considerato tra gli intellettuali più rilevanti del Medioevo. È il capostipite della cosiddetta “scuola francescana” (corrente di pensiero filosofica e teologica fiorita nell’ambito dell’Ordine Francescano tra XIII e XIV secolo), che si richiama soprattutto al magistero di sant’Agostino.
Muore l’8 novembre 1308. Il 20 marzo 1993 papa Giovanni Paolo II, nell’omelia della cerimonia di confermazione della beatificazione, lo celebrò così: «In particolare, per i Teologi, i Sacerdoti, i Pastori d’anime, i Religiosi, ed in modo speciale per i Francescani, il beato Duns Scoto costituisce un esempio di fedeltà alla verità rivelata, di feconda azione sacerdotale, di serio dialogo nella ricerca dell’unità».
Si festeggiano anche: San Chiaro di Tours; San Severo di Cagliari; San Goffredo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato