Oggi si celebra il beato Federico Ozanam

Si festeggiano anche: i santi Adriano e Natalia, sposi e martiri; il beato Domenico Castellet, martire; san Corbiniano, vescovo
Il beato Federico Ozanam
Il beato Federico Ozanam
AA

Il beato Federico (nato Antoine-Frédéric) Ozanam è il fondatore della Società di San Vincenzo de' Paoli.  Vede la luce a Milano, nel 1813. La famiglia è francese: il padre, ufficiale dell’esercito napoleonico, dopo la sconfitta di Waterloo riporta i suoi cari in patria.

Insieme ad alcuni compagni d’università, a Parigi, nel 1833, Federico avvia le Conferenze di carità: una rete di circoli impegnati in testimonianze concrete del cattolicesimo; attraverso di essi si svilupperà la già citata Società di San Vincenzo. Ozanam muore l’8 settembre del 1853. È stato beatificato nel 1997.

La sua vita fu densa anche sotto il profilo intellettuale: si laureò in Legge e in Lettere, insegnò alla Sorbona di Parigi e fece parte dell’Accademia della Crusca di Firenze. Il beato Ozanam ha a cuore le condizioni di vita degli operai e del proletariato urbano. Si oppone ad un liberalismo privo di regole, ma non è favore delle risposte che derivano dall’area di ispirazione socialista. Propugna un modello di società basato sulla proprietà privata e su un sistema lavorativo che consenta agli operai e alle loro famiglie di godere di diritti, istruzione e forme di assistenza pubblica.

Si festeggiano anche: i santi Adriano e Natalia, sposi e martiri; il beato Domenico Castellet, martire; san Corbiniano, vescovo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato