«Il profumo dell’odio», il film contro la violenza di genere al GdB

Uno sguardo nell’intimità di una casa, sul dramma vissuto dalla donna ma anche sul tormento dell’uomo maltrattante: da qui inizia la storia del cortometraggio «Il profumo dell’odio». La presentazione è in programma lunedì 24 novembre 2025 alle 18 nella Sala Libretti del Giornale di Brescia (via Solferino 22 in città), in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Per partecipare è necessario prenotarsi sul portale di Sala Libretti (posti limitati).
Il cortometraggio
Un racconto che sceglie di entrare nel cuore dell’intimità domestica, affrontando la violenza di genere con uno sguardo profondo e tormentato, che mostra la complessità di una relazione segnata da paura, dipendenza e silenzio.

C’è una doppia lente di umanità: quella della donna che subisce e quella dell’uomo che infligge, entrambi prigionieri di un dolore che consuma a vicenda. Lo spettatore viene condotto dentro un universo domestico sospeso, fatto di attese e angoscia, dove l’apparente normalità di ogni giorno si incrina fino a diventare incubo.
Il corto è interpretato da Pietro Arrigoni, Susanna Zanolli – che ne firma anche la sceneggiatura – ed Elisa Bonometti, con la regia di Massimo Grandi.
Chi interviene
Introduce l’evento: Nunzia Vallini, direttrice del Giornale di Brescia.
Intervengono: Susanna Zanolli, protagonista del film; Giancarlo Paterlini e Roberta Portelli, psicoterapeuti.
Intervista: Maddalena Damini, direttrice artistica di Teletutto e Radio Bresciasette.
Come partecipare
L’incontro è aperto al pubblico, previa prenotazione sul portale di Sala Libretti (posti in sala limitati). La presentazione può essere seguita anche in diretta streaming sul sito del GdB.
Per ulteriori informazioni scrivere via mail a salalibretti@giornaledibrescia.it o chiamare lo 030.3790212.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
