L'APPUNTAMENTO
«Enigma Evita», storia della donna che ammaliò il mondo: l'incontro in Sala Libretti al GdB

Evita Peron
Dopo Margaret Thatcher e Wanda Miletti Ferragamo, si riaccendono i riflettori su un'altra donna. Mercoledì 22 febbraio alle 17, nella Sala Libretti del Giornale di Brescia (via Solferino 22), il terzo incontro che chiude il trittico di riflessioni al femminile promosso da Ande Brescia: una conferenza su Evita Peron, «La donna che ammaliò il mondo». Per l'appuntamento, torna in Sala Libretti la giornalista Elisabetta Rosaspina, già autrice di un’apprezzata biografia di Margaret Thatcher.
Con «Enigma Evita» si parlerà di una donna dall’esperienza di vita brevissima (morì a soli 33 anni), di forte fascino e capace di suscitare sentimenti contrapposti: icona argentina del riscatto dei poveri o manipolatrice arrivista e vendicativa? Attrice, politica, sindacalista e filantropa, seconda moglie del presidente Juan Domingo Perón e First Lady dell'Argentina dal 1946 fino alla morte. Tanti i misteri attorno alla sua figura, anche dopo morta, con la salma mummificata sepolta sotto falsa identità a Roma per tanti anni. Di questo e altro si parlerà con l’autrice del libro.
Ospiti
Intervengono all'incontro, Elisabetta Rosaspina, giornalista e scrittrice, e Fausta Luscia, presidente di Ande Brescia, intervistate da Nunzia Vallini, direttore del Giornale di Brescia.
L’appuntamento è aperto al pubblico, previa iscrizione sul canale di Sala Libretti (posti in sala limitati). L'incontro sarà disponibile anche in diretta streaming e on demand sul nostro sito. Per tlteriori informazioni chiamare il numero 030.3790212.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it