CALENDARIO LITURGICO
Oggi si ricorda san Artemide Zatti

San Artemide Zatti
La canonizzazione di san Artemide Zatti è recentissima: data infatti allo scorso 9 ottobre. Il Dicastero delle Cause dei Santi ne tratteggia così la figura: «Religioso della Società di San Francesco di Sales, si distinse per il suo amore per i più poveri e per una profonda vita comunitaria segnata da un'obbedienza gioiosa e generosa. Nelle grandi regioni della Patagonia, ha dedicato la sua vita ai bisognosi nell'ospedale di Viedma».
Artemide Zatti nasce a Boretto, in provincia di Reggio Emilia, nel 1880. Nel 1897 con la famiglia emigra in Argentina e incontra il mondo salesiano. Nel 1911 emette la professione perpetua come Salesiano Coadiutore, ossia religioso non sacerdote. Nella città di Viedma, per tutta la vita, si dedica ai malati. Si diploma farmacista e infermiere e rifonda l'ospedale avviato dai salesiani. Muore il 15 marzo 1951.
Le sue spoglie sono venerate nella chiesa di San Giovanni Bosco, nella stessa Viedma. La Famiglia Salesiana lo celebra il 13 novembre. Giovanni Paolo II, nell’omelia di beatificazione, il 14 aprile 2002, ricordandone l’apostolato, affermò: «I quasi cinquant'anni trascorsi a Viedma rappresentano la storia di un religioso esemplare, puntuale nel compiere i suoi doveri comunitari e completamente dedito al servizio dei bisognosi».
Si festeggiano anche: il beato Monaldo da Ancona; il beato Francesco da Petriolo; il beato Antonio Cantoni da Milano.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it