Stai leggendo: {{ currentArticle.title }}

ONLINE

La versione digitale del report, con mappe e grafici interattivi

Redazione Web

Rubriche
Qualità della Vita
14 dic 2022, 05:00
L'importanza dei grafici e delle mappe interattive per leggere meglio i numeri

L'importanza dei grafici e delle mappe interattive per leggere meglio i numeri

I numeri, lo abbiamo detto e scritto più volte, sono uno strumento fondamentale per misurare ciò che ci circonda, non solo a livello fisico e materiale. I numeri ci consentono di conoscere in maniera più approfondita la realtà e ci permetto di analizzarla e monitorarla nel tempo.

Nel nono rapporto sulla Qualità della Vita offriamo al lettore molti spunti per capire meglio lo stato di salute della nostra città e della nostra provincia: ai numeri contenuti nel lavoro del ricercatore Elio Montanari abbiamo anche dato vita nella versione digitale del report che trovate sul nostro sito (a questo link), a cui potete accedere in modo gratuito.

Cosa c'è nella versione digitale

Perché se è vero che mettere in fila i numeri è importante, vederli in un grafico e in una mappa amplifica la loro potenza comunicativa. Nella versione digitale di Qualità della Vita proponiamo al lettore strumenti interattivi per avere una visione globale della provincia e anche per confrontare tra loro i 205 Comuni che il rapporto prende in esame.

Le visualizzazioni sono contenute negli articoli di approfondimento, organizzati in sette sezioni:

Verso il 2022

Non solo: la nona edizione del report si basa sui dati relativi al 2021, il primo post pandemia. Mappe e grafici consentono dunque di «visualizzare» l’effetto che il Covid ha avuto sul tessuto sociale ed economico della nostra provincia.

Un nuovo tassello di un’analisi che proguiremo anche il prossimo anno, grazie a un mattone in più su cui costruire il lavoro di monitoraggio grazie ai dati.

Articoli in Qualità della Vita

Lista articoli