Qui Europa

L'Ue verso la semplificazione delle norme di sicurezza alimentare

AA

Bruxelles apre il cantiere di un nuovo iter di semplificazione della legislazione in materia di sicurezza alimentare e dei mangimi. La Commissione europea ha lanciato fino al 14 ottobre l'invito ai contributi per preparare il prossimo pacchetto 'Omnibus' con misure di semplificazione in settori come i prodotti fitosanitari, i biocidi, gli additivi per mangimi, i requisiti igienici e i controlli ufficiali alle frontiere dell'Ue. Il pacchetto è atteso entro la fine dell'anno secondo le indicazioni di Bruxelles.

"Questa iniziativa mira ad aumentare la competitività degli agricoltori dell'Ue e dell'industria alimentare e dei mangimi, nonché a ridurre gli oneri amministrativi per le autorità degli Stati membri in relazione alle autorizzazioni all'immissione in commercio dei prodotti", motiva la Commissione Ue nella nota che accompagna l'iniziativa. Le misure dovrebbero accelerare l'accesso al mercato Ue per le sostanze e i prodotti di biocontrollo, semplificare e chiarire i requisiti normativi sui prodotti fitosanitari, i biocidi, gli additivi per mangimi, l'igiene alimentare e i controlli ufficiali, oltre che semplificare la legislazione alimentare dell'Ue. 

#IMCAP

"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato