Trump-Putin, un vertice «in ghiacciaia» cercando nuovi equilibri

Quello tra i due presidenti non sarà solo un semplice incontro diplomatico: la scelta dell’Alaska dice molto sulla visione e gli obiettivi che muovono oggi i due presidenti
Trump e Putin - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Trump e Putin - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

«La ghiacciaia di Seward». Così taluni critici ribattezzarono l’Alaska, che gli Usa acquistarono dalla Russia nel 1867 dopo un negoziato condotto dall’allora Segretario di Stato, William Seward. Pagata 7.2 milioni di dollari – equivalenti a circa 155 milioni attuali, ampiamente ripagati grazie alle sue straordinarie risorse naturali – l’Alaska sembrava avere un relativo valore economico, anche se la sua potenziale importanza strategica era già compresa da molti. L’acquisto dell’Alaska costituiva

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...