L’utopia della parola pace e l’ostinata voglia di sopprimere la speranza
Egidio Bonomi
La storia dellìuomo è stata un eterno susseguirsi di contrasti, battaglie, guerre, conquiste, soprusi, guerre di religione, guerre pretestuose per arraffare quanto più bottino, guerre etniche

Pace
Pace: è il vocabolo più pronunciato sulla Terra e il più disatteso, in pervicace sconfitta, acerba e acida, con la realtà d’una sessantina di guerre in atto sul tormentato Globo. Pace invocata, sollecitata, sperata, sempre in fuga. Tanto che provoca l’inquietante interrogativo: la pace è un’utopia? Se poi si guarda alla storia dell’Uomo, da Caino in poi, non è stata che un eterno susseguirsi di contrasti, battaglie, guerre, conquiste, soprusi, guerre di religione, guerre pretestuose per arraffar
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.