Pensare fuori dalla cornice per essere davvero felice
Secondo Gregory Bateson, la tendenza a spostarsi oltre i limiti si corregge con l’errore

Pensare fuori dagli schemi
«Fa quello che te fa’ felice, perché tu sei er quadro no a Cornice!». Questa famosa frase motivazional-ruspante della Sora Lella, all’anagrafe Elena Fabrizi, ristoratrice e attrice romana d’altri tempi, mi ronza sempre in testa (e mi fa sorridere) ogni volta che incappo nelle cosiddette «Cornici interpretative della realtà», individuate dal grande Gregory Bateson. Di cosa si tratta? Di quegli automatismi dentro al cui perimetro, inconsapevolmente, nuotiamo come organismi primordiali immersi nei
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.