Nordio sbaglia, il braccialetto elettronico serve ed è efficace
Claudio Castelli*
Il dispositivo ha avuto amplissima applicazione: oggi ci sono 13mila persone sottoposte al trattamento di cui 5.800 anti stalking

Braccialetto elettronico - © www.giornaledibrescia.it
I braccialetti elettronici (in realtà cavigliere) sono stati introdotti nel 2000 per rafforzare il controllo sulle persone sottoposte agli arresti domiciliari, cercando di ridurre in tal modo il ricorso alla custodia cautelare in carcere. Sono stati poi estesi ad altre misure cautelari previste in particolare per i reati di maltrattamenti e stalking: l’allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. Tempi d’attesa in calo: a Brescia i
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.