Opinioni

Next Generation Eu, la Germania è il Paese che guadagna di più

I tedeschi sono stati i più abili a far fruttare il Fondo di ripresa e resilienza: non a scapito di altri, ma avvantaggiandosi meglio delle opportunità offerte dal mercato unico
Valdis Dombrovskis, vice presidente della Commissione europea - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Valdis Dombrovskis, vice presidente della Commissione europea - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

Comincia a essere tempo di bilanci, da parte della Commissione europea, per Next Generation Eu o, meglio, per quella sua parte, il Fondo di ripresa e resilienza (Rrf), dotato di 650 miliardi di euro, pari al circa il 4 per cento del Pil 2024 dell’Ue, per sovvenzioni e prestiti a riforme e investimenti negli Stati membri. La Direzione generale per l’economia e la finanza ha pubblicato negli scorsi giorni uno studio d’impatto del programma lanciato per far fronte alla crisi prodotta dalla pandemia

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.